L'amministrazione comunale incontra il DG asp Mauro


Portavoce Sindaco - Acri

Nei giorni scorsi, il sindaco Nicola Tenuta e l’assessore comunale alla sanità, Franco Gencarelli hanno incontrato il direttore generale dell’Asp, Raffaele Mauro. Al centro dell’incontro, i contenuti degli atti aziendali che saranno emanati entro fine mese.
“Ringraziamo ancora una volta Mauro, si legge in una nota, per aver accolto la nostra richiesta per un incontro tenutosi alla vigilia di un importante appuntamento, ovvero l’emanazione degli atti aziendali che, di fatto, delineano il futuro degli ospedali. Mauro ha rassicurato non solo sul futuro del Beato Angelo ma anche per gli altri servizi territoriali come il centro di prenotazione ed il poliambulatorio. A Mauro abbiamo fatto notare che lo stato attuale della sanità acrese non è ottimale con servizi che non sono garantiti al meglio e con tanti disagi degli utenti costretti a rivolgersi altrove. Il direttore provinciale ha garantito che gli atti aziendali conterranno tutti i servizi già citati nell’ultimo Decreto Scura, ovvero un reparto di medicina generale con un proprio organico di medici e infermieri e primario; una chirurgia con interventi in day surgery o eventualmente in week surgery con la copertura in pronta disponibilità per il restante orario da parte dell’equipe chirurgica; un pronto soccorso presidiato da un organico medico dedicato all’emergenza-urgenza; la possibilità di eseguire indagini radiologiche con trasmissione di immagine collegata in rete al centro Hub o Spoke più vicino ed indagini laboratoristiche semplici in pronto soccorso; un’ emoteca; un ambulatorio oncologico. Il laboratorio di analisi diventerà, invece, punto prelievo come quasi tutti quelli degli altri ospedali, in virtù di una rivisitazione attuata dall’Asp che vuole realizzare un unico laboratorio nella città di Cosenza. L’organico medico sarà così dimensionato: quattro medici di medicina generale con la presenza di un medico 12h, 5 giorni alla settimana più 6h e 2 giorni alla settimana più reperibilità che fanno riferimento alla struttura complessa del Dea di riferimento; cinque medici di chirurgia generale con 16 ore 7 giorni la settimana più reperibilità notturna, che fanno riferimento alla struttura complessa del Dea di riferimento; cinque medici anestesisti con 16 ore 7 giorni la settimana più reperibilità notturna che fanno riferimento alla struttura complessa del Dea di riferimento; cinque medici di medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza con presenza di un medico 24h, 365 giorni all’anno e con la medicina generale che partecipa all’attivazione della guardia attiva che fanno riferimento alla struttura complessa del Dea di riferimento. In totale, quindi, il Beato Angelo può contare su 66 posti così ripartiti; 36 medicina generale, compresa lungo degenza, come unità complessa, ovvero con la presenza di un primario, 12 dialisi, 18 chirurgia. Mauro ha, inoltre, confermato l’installazione della risonanza magnetica appena finiti i lavori di manutenzione all’interno del presidio e la presenza di una pista per l’eliambulanza. Previsto anche il potenziamento del poliambulatorio con risorse umane e strumentazioni, visto che al momento la struttura è sottoutilizzata. Particolare attenzione, infine, anche per i Cup di Acri centro, La Mucone e San Giacomo che dovranno funzionare a pieno regime per evadere le numerose richieste.” |
PUBBLICATO 20/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 2220
Collaborazioni trasversali, obiettivi unici
Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare di Fi si sono recati assieme presso ... → Leggi tutto
Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare di Fi si sono recati assieme presso ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2024
La Cremonese su Manfredi
Luigi Manfredi (classe 2008) gioiellino dell’Acri Academy, già convocato per la rappresentativa nazionale, è stato chiamato dalla Cremonese. Il giovane acrese sarà quindi ospite del club lombardo per ... → Leggi tutto
Luigi Manfredi (classe 2008) gioiellino dell’Acri Academy, già convocato per la rappresentativa nazionale, è stato chiamato dalla Cremonese. Il giovane acrese sarà quindi ospite del club lombardo per ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1394
Sabato 10 febbraio recital pianistico di Giuseppe Marco Daniele
Dopo il successo del recital pianistico di Andrea Bauleo, un’altra serata dedicata al pianoforte in Accademia (via Padula) sabato 10 febbraio 2024 ore 18:30. Si esibirà Giuseppe Marco Daniele ... → Leggi tutto
Dopo il successo del recital pianistico di Andrea Bauleo, un’altra serata dedicata al pianoforte in Accademia (via Padula) sabato 10 febbraio 2024 ore 18:30. Si esibirà Giuseppe Marco Daniele ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2382
Selezione Imprese dell'indotto di Enel #energieperlascuola
Venti alunni delle classi V A Meccanica e Riparazioni; V A Meccatronico e V A Impianti Elettrici hanno sostenuto il colloquio di preselezione sabato 03 febbraio 2024, presso la sede principale dell'az ... → Leggi tutto
Venti alunni delle classi V A Meccanica e Riparazioni; V A Meccatronico e V A Impianti Elettrici hanno sostenuto il colloquio di preselezione sabato 03 febbraio 2024, presso la sede principale dell'az ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2227
Cuntami 'na romanza. La fiaba di Pompagranita
Quasi cento pagine arricchite da illustrazioni. “La fiaba di Pompagranita” è una delle antiche fiabe popolari che Lucia Spezzano, acrese, una delle due curatrici del testo (l’altra è Valentina Capalbo ... → Leggi tutto
Quasi cento pagine arricchite da illustrazioni. “La fiaba di Pompagranita” è una delle antiche fiabe popolari che Lucia Spezzano, acrese, una delle due curatrici del testo (l’altra è Valentina Capalbo ... → Leggi tutto