Maca, sabato 25 Giugno parte la mostra “Le Nuveau Realisme, l’esprit provocateur di Mimmo Rotella”


Piergiorgio Garofalo

Non è un caso che, proprio in coincidenza dei primi dieci anni di attività del museo acrese e del decennale dalla morte dell’artista Mimmo Rotella, lo stesso Maca decida di proporre al pubblico la mostra estiva “Le Nuveau Realisme, l’esprit provocateur di Mimmo Rotella”. Tutt’altro.
Trattasi di una mostra di valore assoluto e di netto richiamo internazionale, che pone al centro della riflessione l’attività artistica di quella che è, senz’altro, una delle figure più importanti dell’arte calabrese nel mondo, Mimmo Rotella. Non si tratta però “solo” di una personale del maestro; In continuità con l’attività culturale proposta in questi anni, e che ha spaziato lungo tutta la storia dell’arte del Novecento attraverso l’analisi di periodi, gruppi, artisti che ne hanno plasmato il carattere ed estrinsecato le più recondite tendenze sociali, anche stavolta il Maca si conferma. Di fatti la mostra, a quella che fu l’attività artistica di Rotella, accompagna una direttrice costituita proprio dalle opere di quegli artisti che insieme a lui “promulgarono” il manifesto del Nuveau Realisme nel 1960, dando vita all’ultimo grande gruppo artistico dello scorso secolo. E dunque è così che, innanzi all’osservatore, si snoda un percorso artistico che prima di culminare nelle opere (più di 25) di Mimmo Rotella, passa da quelle di Arman, César, Christo, Deschamps, Dufrene, Hains, Raysse, Spoerri, Tinguely, e Villeglè. Inevitabilmente dunque, l’impatto didattico della mostra arriva in tutta la sua completezza a tratteggiare al meglio le ragioni e le peculiarità di questo gruppo artistico, a partire proprio da quella tendenza, di impostazione decisamente neo-dada, di innovazione nei materiali adoperati per ridisegnare una dimensione quotidiana che è costante oggetto della loro riflessione, e che diventa in definitiva rivisitazione dello spazio urbano e delle sue più o meno complesse manifestazioni. Come scrive Francesco Poli, che è curatore della mostra, “La mostra è una rassegna dedicata a tutto il movimento del Nuveau Realisme, ma è anche un particolare omaggio a Mimmo Rotella. L’artista è sempre stato molto legato alla Calabria e quindi era più che doveroso che un Museo della sua Regione gli dedicasse un’attenzione speciale nel decimo anniversario della sua scomparsa”. Il fatto che sarà proprio il Maca questo museo ci rende tutti orgogliosi, e congratulandoci con tutti coloro i quali lavorano quotidianamente per garantire un’attività culturale che da lustro alla nostra città, ricordiamo a tutti gli interessati che la mostra, la cui inaugurazione avverrà sabato 25 Giugno, sarà visitabile fino alla metà di Ottobre. |
PUBBLICATO 24/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 2220
Collaborazioni trasversali, obiettivi unici
Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare di Fi si sono recati assieme presso ... → Leggi tutto
Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare di Fi si sono recati assieme presso ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2024
La Cremonese su Manfredi
Luigi Manfredi (classe 2008) gioiellino dell’Acri Academy, già convocato per la rappresentativa nazionale, è stato chiamato dalla Cremonese. Il giovane acrese sarà quindi ospite del club lombardo per ... → Leggi tutto
Luigi Manfredi (classe 2008) gioiellino dell’Acri Academy, già convocato per la rappresentativa nazionale, è stato chiamato dalla Cremonese. Il giovane acrese sarà quindi ospite del club lombardo per ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1394
Sabato 10 febbraio recital pianistico di Giuseppe Marco Daniele
Dopo il successo del recital pianistico di Andrea Bauleo, un’altra serata dedicata al pianoforte in Accademia (via Padula) sabato 10 febbraio 2024 ore 18:30. Si esibirà Giuseppe Marco Daniele ... → Leggi tutto
Dopo il successo del recital pianistico di Andrea Bauleo, un’altra serata dedicata al pianoforte in Accademia (via Padula) sabato 10 febbraio 2024 ore 18:30. Si esibirà Giuseppe Marco Daniele ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2382
Selezione Imprese dell'indotto di Enel #energieperlascuola
Venti alunni delle classi V A Meccanica e Riparazioni; V A Meccatronico e V A Impianti Elettrici hanno sostenuto il colloquio di preselezione sabato 03 febbraio 2024, presso la sede principale dell'az ... → Leggi tutto
Venti alunni delle classi V A Meccanica e Riparazioni; V A Meccatronico e V A Impianti Elettrici hanno sostenuto il colloquio di preselezione sabato 03 febbraio 2024, presso la sede principale dell'az ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2227
Cuntami 'na romanza. La fiaba di Pompagranita
Quasi cento pagine arricchite da illustrazioni. “La fiaba di Pompagranita” è una delle antiche fiabe popolari che Lucia Spezzano, acrese, una delle due curatrici del testo (l’altra è Valentina Capalbo ... → Leggi tutto
Quasi cento pagine arricchite da illustrazioni. “La fiaba di Pompagranita” è una delle antiche fiabe popolari che Lucia Spezzano, acrese, una delle due curatrici del testo (l’altra è Valentina Capalbo ... → Leggi tutto