COMUNE Letto 6140  |    Stampa articolo

Il Beato Angelo e’ salvo, no ad allarmismi

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


C’è chi continua, chissà per quale motivo, a fare disinformazione e terrorismo mediatico su un argomento importante e delicato come la sanità.” Inizia così una nota dell’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Sanità, riguardo il futuro dell’ospedale Beato Angelo. “L’Atto Aziendale dello scorso agosto parla chiaro, dice l’assessore comunale alla Sanità, Franco Gencarelli, e bene ha fatto il Partito Democratico, che siede all’opposizione, ha sottolineare gli ottimi risultati per il nostro presidio. Una fantomatica Associazione continua a disinformare i cittadini ed a contribuire ad allontanare gli utenti dalla struttura che, invece, fornisce, e continuerà a farlo anche in futuro, servizi di qualità non solo ai residenti ma anche ai molti utenti delle aree limitrofe.
In tutti questi mesi le istituzioni e gli organi competenti, hanno incontrato i vertici dell’Asp ed i Commissari alla Sanità, Scura ed Urbani ed insieme abbiamo deciso il futuro del nosocomio.
Del resto, l’Atto Aziendale, che ora dovrà essere recepito dalla struttura Commissariale e dal Ministero, non fa altro che confermare quanto previsto nei mesi scorsi durante le numerose riunioni.
Il Beato Angelo, considerato ospedale di area disagiata, sarà potenziato in termini di servizi e personale  al fine di garantire l’assistenza e il diritto alla salute dei cittadini acresi e del comprensorio attraverso prestazioni ed erogazioni maggiormente rispondenti alle esigenze degli utenti.
Il Beato Angelo potrà contare su medicina generale, con primario, lungo degenza, chirurgia generale, oculistica, day hospital, emodialisi, farmacia, direzione sanitaria, radiologia e laboratorio analisi.
Prevista anche l’installazione della risonanza magnetica.
Mai come in questo momento, la città deve essere unita e senza distinzioni di colori o appartenenze politiche, del resto come fatto finora a parte qualche eccezione.
Apprezziamo l’impegno ed il lavoro del Pd che con noi sta portando avanti una battaglia seria e che alla fine darà quei risultati che la comunità si augura.
Come Amministrazione
, conclude Gencarelli, abbiamo anche sollecitato l’Asp perché il Cup di Serricella ritorni in funzione dopo un lungo periodo di chiusura che tanti danni sta provocando ad una popolazione di circa duemila residenti."

PUBBLICATO 15/09/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1936  
Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 542  
Al voto da protagonisti, non da comparse
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 624  
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1337  
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 2369  
La Sila Greca non si vende: proteggiamola!
Siamo i Ricorrenti della Sila Greca: un gruppo di amici, agricoltori, imprenditori e residenti profondamente legati alla nostra terra. Ad aprile 2023 ci siamo accorti, senza che i cittadini di Acri fo ...
Leggi tutto