NEWS Letto 6757  |    Stampa articolo

L’Oasi canina è operativa ma… i randagi per le strade pure

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Con il frastuono mediatico sollevato in occasione dell’inaugurazione dell’Oasi canina, l’Amministrazione comunale ha dichiarato ai quattro venti la definitiva risoluzione di tutti i problemi legati al randagismo di questa città.
Ben prima di capire l’effettiva portata della struttura e dei suoi servizi da questo punto di vista. Oggi però, dopo quasi un mese di piena operatività della stessa, possiamo dire di essere legittimati a pensare il contrario.
Infatti, l’ennesima aggressione ai danni di una cittadina avvenuta la sera di lunedì scorso, così come le diverse bande di randagi che ancora, indisturbate, seminano paura e timori per le vie della città insidiando la sicurezza pubblica, ci  dimostrano come la struttura, probabilmente, si rivelerà insufficiente a contenere il fenomeno.
Intendiamoci, è assolutamente encomiabile il lavoro gratuito che i volontari dell’associazione Qua la zampa stanno profondendo nella causa, così come è ammirevole l’amore con il quale si occupano da sempre di questi animali ma non vorremmo che, proprio alla luce dei limiti ascrivibili alla struttura,  gli stessi volontari, in buona fede, abbiano fornito un capo espiatorio a colo i quali, invece, hanno il dovere di rendere le strade della città sicure e garantire, al contempo, ai randagi una sistemazione adeguata. 
Il tutto, nell’ottica dei nostri amministratori risulta coerente, dato che rientra pienamente in quella propensione alla de-responsabilizzazione rispetto ai doveri e ai servizi comunali che, dall’atto di insediamento, contraddistingue la giunta Tenuta.
E che più passa il tempo e più assume, come nel caso dell’Oasi canina, forme innovative.
Vogliamo sperare insomma che, così come i volontari diQua la zampa si dedicano con amore alla gestione della struttura e dei cani ivi presenti, anche loro stessi siano stati tutelati, da parte dell’Amministrazione comunale, rispetto ai rischi che la gestione di questa struttura inevitabilmente comporta.
Sicurezza in primis.
Detto questo, aspettiamo, ancora, di vedere il problema del randagismo risolto…

PUBBLICATO 17/11/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 477  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 374  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 406  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 206  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 343  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto