NEWS Letto 5168  |    Stampa articolo

Giuseppe Tornatore elogia gli studenti: “preparati e non banali.”

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Gli studenti che ho incontrato? Preparati e non banali.” Giuseppe Tornatore, regista siciliano, ad Acri per ricevere il Premio Padula, “Sezione internazionale Vincenzo Talarico”, ci tiene subito a precisare questo aspetto.
Lo incontriamo poco prima che sale sul palco. Disponibile, sorridente e per nulla infastidito. Una cosa rara. “Gli studenti, dice, hanno dimostrato di aver visto attentamente i miei film dai quali hanno tratto le cose più essenziali. Ho notato passione e preparazione. Complimenti.”
E se qualcuno di loro volesse intraprendere la carriera di regista o attore? “Non sono in grado di dare consigli, ma posso dire che occorrono sacrifici e passione.”
Un ennesimo Premio, questa volta in una città di provincia. “I Premi sono importanti anche perché si conoscono altri premiati e posti nuovi e si sta tra la gente, noi del sud amiamo molto il contatto fisico.”
Sulla Calabria dice: “la conosco bene, per tante ragioni, qui ho trascorso molte estati, per noi siciliani è una zona di passaggio. Ha molte potenzialità, spesso mal vendute e, quindi, poco conosciute.”
Sullo stato di salute del cinema, glissa ma esprime un sorriso amaro: “è una domanda che mi fanno tutti, oggi preferisco non rispondere.” Clara Sanchez, premiata per la sezione narrativa internazionale, è rimasta affascinata dall’accoglienza e dalla bellezza della Calabria: “un onore essere qui ed aver incontrato gli studenti, la scuola ha un ruolo importante e dove, mi auguro, i ragazzi siano invogliati alla lettura. E’ la prima volta che vengo in Calabria, in soli due giorni ho potuto apprezzarne luoghi incantevoli che mi ricordano la mia Spagna, non è escluso che possa essere uno stimolo per un mio prossimo libro.”

PUBBLICATO 12/12/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1245  
Quell'ossimoro che ti lascia a bocca asciutta...
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2805  
Lettera aperta al sindaco di Acri
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1707  
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1586  
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2373  
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ...
Leggi tutto