Piani di emergenza di protezione civile. Acri tra le dodici citta’ pilota


Amministrazione Comunale - Acri

Piani di emergenza di Protezione Civile. Tra le dodici città pilota della Regione, c’è anche Acri. Nei mesi scorsi, amministratori e tecnici comunali, hanno accolto l’invito di Carlo Tansi, responsabile regionale Prociv, per partecipare all’elaborazione del cosiddetto “livello base”, il punto di partenza che permetterà di strutturare la piattaforma informatica unificata Gis.
Stanno seguendo l’iter, portato avanti da Prociv e Unical, dipartimento di ingegneria civile, l’assessore alla Prociv, Erica Fabbricatore, il responsabile del settore, Cosimo Terranova ed il responsabile del servizio, Giuseppe Barone, i professionisti incaricati, Pasquale Capalbo e Angelo Fusaro. Il Comune ha fornito tutti i dati richiesti nei termini indicati dalla Regione, il secondo step del percorso prevede l’inserimento dei dati sulla piattaforma Gis, che verrà resa accessibile ai cittadini anche tramite un’app scaricabile gratuitamente e utilizzabile tramite Gps pure in assenza di rete cellulare. “Questa partecipazione, afferma l’assessore Fabbricatore, testimonia la grande attenzione che l’amministrazione ha verso il comparto della protezione civile al fine di mettere le basi per un incremento sostanziale dei livelli di monitoraggio e sicurezza all’interno del territorio. Partecipando a questo Progetto pilota, il Comune potrà approfondire e migliorare ancora il suo Piano di emergenza rendendolo uno strumento ancora più efficiente e utile per i cittadini. Siamo soddisfatti per il lavoro finora svolto, che ha l’obiettivo l’elaborazione di Piani di emergenza ed evacuazione.” Oltre Acri fanno parte di questo importante Progetto, Catanzaro, Castrovillari, Corigliano Calabro, Cosenza, Crotone, Gioia Tauro, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Rende, Rossano, Vibo Valentia. L'obiettivo prefissato è quello di avviare un portale Gis all'interno del quale siano presenti i dati di base raccolti completi di localizzazione grafica sulla Ctr regionale. Tra non molto, si darà il via al Livello Standard in cui le Amministrazioni saranno chiamati a presentare i propri Piani di emergenza e di evacuazione secondo le Linee Guida codificate, che permetteranno di omogeneizzare le informazioni di tutti i Pepc della Regione. Questa seconda fase si dovrà concludere entro il 31 dicembre del 2017. Dopo aver ricevuto in modo informatico tutti i Piani dei Comuni, sarà possibile, per le amministrazioni, aggiornare le informazioni contenute nei Pepc direttamente on-line. |
PUBBLICATO 21/01/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 2261
Il fatto del giorno. Gravi disagi, disinteresse, irresponsabilità e indifferenza
Acri in rete è una testata nota anche per non voltarsi dall’altra parte, per sollevare questioni altrimenti sconosciute e per dare voce a chi patisce disservizi e disagi. Insomma, un’informazione libe ... → Leggi tutto
Acri in rete è una testata nota anche per non voltarsi dall’altra parte, per sollevare questioni altrimenti sconosciute e per dare voce a chi patisce disservizi e disagi. Insomma, un’informazione libe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2626
Ad Acri c’è bisogno di rottamazione e sviluppo
Nei giorni scorsi,il sindaco Capalbo, attraverso il suo profilo Facebook ha pubblicato delle foto che ritraevano il corso principale della città, esaltando euforicamente il nulla,con conseguente reazi ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi,il sindaco Capalbo, attraverso il suo profilo Facebook ha pubblicato delle foto che ritraevano il corso principale della città, esaltando euforicamente il nulla,con conseguente reazi ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2201
Il fatto della settimana. Incendi: dubbi, negligenze, misteri
Terminato il momento dello sdegno, della paura, delle sensazioni e della solidarietà (in alcuni casi inopportuna e di facciata), oggi, a mente fredda, a nostro avviso sarebbe importante porre alcune d ... → Leggi tutto
Terminato il momento dello sdegno, della paura, delle sensazioni e della solidarietà (in alcuni casi inopportuna e di facciata), oggi, a mente fredda, a nostro avviso sarebbe importante porre alcune d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1606
Buon lavoro a Jolanda Magliari
Giovedì, nel salone dell’Hotel San Francesco a Rende, si è tenuta l’Assemblea Provinciale di Sinistra Italiana per eleggerne il Segretario. L’Assemblea, rappresentativa e variegata, che ha visto la p ... → Leggi tutto
Giovedì, nel salone dell’Hotel San Francesco a Rende, si è tenuta l’Assemblea Provinciale di Sinistra Italiana per eleggerne il Segretario. L’Assemblea, rappresentativa e variegata, che ha visto la p ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2169
Riparte l'ascensore
Da oggi pomeriggio è di nuovo in funzione l'ascensore di destra ( quello a sinistra è in fase di revisione ), he da via Calamo porta a via Padula. ... → Leggi tutto
Da oggi pomeriggio è di nuovo in funzione l'ascensore di destra ( quello a sinistra è in fase di revisione ), he da via Calamo porta a via Padula. ... → Leggi tutto