NEWS Letto 7063  |    Stampa articolo

L’esperienza sul campo degli studenti dell’ITCGT di Acri

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Infusini
condividi su Facebook


E’ ripartito il progetto formativo che quest’anno vede le classi terza e quarta dell’Istituto Tecnico per Geometri di Acri impegnate con l’ONA, l’Osservatorio Nazionale Amianto sede di Cosenza, sul tema  "Il calcestruzzo per uso strutturale: caratteristiche, prelievo e controllo della resistenza". “Si tratta di un percorso che ricalca la brillante esperienza dello scorso anno – comunica Giuseppe Infusini, presidente dell’ONA – iniziato con lezioni teoriche finalizzate alla conoscenza del calcestruzzo, la qualità e il dosaggio dei suoi componenti, i requisiti di legge, la posa in opera, i controlli di accettazione,  gli obblighi e le responsabilità dell’appaltatore e del direttore dei lavori. Il percorso formativo prosegue ora con visite guidate sul campo dove gli alunni prendono i primi contatti con il mondo del lavoro acquisendo competenze correlate con il loro profilo professionale”.
Quest’anno la scelta delle visite guidate ha riguardato la Petrara Calcestruzzi, un’azienda che produce calcestruzzo qualificato nella zona industriale di Rose,  che ha accolto gli allievi, guidati dalle insegnanti prof.sse Annunziata Viteritti (tutor scolastico) e Maria Toscano, con notevole entusiasmo, mettendo a disposizione la propria organizzazione e le strutture aziendali.
Gli allievi, piacevolmente sorpresi dall’accoglienza loro riservata, alla presenza di Beniamino Falvo (tutor dell’ONA) e Giuseppe Infusini  hanno potuto apprendere sperimentalmente non solo la varietà e qualità dei materiali con cui viene realizzato il calcestruzzo, ma anche il ciclo automatizzato di confezionamento della miscela, in riferimento a  programmi  aggiornati alle normative ministeriali,  per rispondere in modo corretto e secondo procedure di qualità alle richieste dei committenti e dei progettisti delle opere in cemento armato.
Gli studenti si sono mostrati interessati arricchendo la loro preparazione teorica con le indispensabili acquisizioni sperimentali, oltre che di conoscenza delle aziende territoriali.   In questa visione si estrinseca la esigenza del rapporto scuola – lavoro e la conoscenza della realtà  produttiva aziendale, condizione essenziale per un successivo inserimento nel mondo del lavoro.  
A completamento delle visite aziendali gli allievi saranno accompagnati, nei prossimi giorni,  presso una azienda di produzione di conglomerati bituminosi e presso il Laboratorio Ufficiale di controllo dei materiali da costruzione Geo.Cal di Rende.

PUBBLICATO 20/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 469  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 373  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 406  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 204  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 343  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto