NEWS Letto 7167  |    Stampa articolo

L’esperienza sul campo degli studenti dell’ITCGT di Acri

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Infusini
condividi su Facebook


E’ ripartito il progetto formativo che quest’anno vede le classi terza e quarta dell’Istituto Tecnico per Geometri di Acri impegnate con l’ONA, l’Osservatorio Nazionale Amianto sede di Cosenza, sul tema  "Il calcestruzzo per uso strutturale: caratteristiche, prelievo e controllo della resistenza". “Si tratta di un percorso che ricalca la brillante esperienza dello scorso anno – comunica Giuseppe Infusini, presidente dell’ONA – iniziato con lezioni teoriche finalizzate alla conoscenza del calcestruzzo, la qualità e il dosaggio dei suoi componenti, i requisiti di legge, la posa in opera, i controlli di accettazione,  gli obblighi e le responsabilità dell’appaltatore e del direttore dei lavori. Il percorso formativo prosegue ora con visite guidate sul campo dove gli alunni prendono i primi contatti con il mondo del lavoro acquisendo competenze correlate con il loro profilo professionale”.
Quest’anno la scelta delle visite guidate ha riguardato la Petrara Calcestruzzi, un’azienda che produce calcestruzzo qualificato nella zona industriale di Rose,  che ha accolto gli allievi, guidati dalle insegnanti prof.sse Annunziata Viteritti (tutor scolastico) e Maria Toscano, con notevole entusiasmo, mettendo a disposizione la propria organizzazione e le strutture aziendali.
Gli allievi, piacevolmente sorpresi dall’accoglienza loro riservata, alla presenza di Beniamino Falvo (tutor dell’ONA) e Giuseppe Infusini  hanno potuto apprendere sperimentalmente non solo la varietà e qualità dei materiali con cui viene realizzato il calcestruzzo, ma anche il ciclo automatizzato di confezionamento della miscela, in riferimento a  programmi  aggiornati alle normative ministeriali,  per rispondere in modo corretto e secondo procedure di qualità alle richieste dei committenti e dei progettisti delle opere in cemento armato.
Gli studenti si sono mostrati interessati arricchendo la loro preparazione teorica con le indispensabili acquisizioni sperimentali, oltre che di conoscenza delle aziende territoriali.   In questa visione si estrinseca la esigenza del rapporto scuola – lavoro e la conoscenza della realtà  produttiva aziendale, condizione essenziale per un successivo inserimento nel mondo del lavoro.  
A completamento delle visite aziendali gli allievi saranno accompagnati, nei prossimi giorni,  presso una azienda di produzione di conglomerati bituminosi e presso il Laboratorio Ufficiale di controllo dei materiali da costruzione Geo.Cal di Rende.

PUBBLICATO 20/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 435  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1334  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 484  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 772  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 401  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto