Il coraggio della Politica


Gianluca Garotto

Le elezioni comunali si avvicinano e tutte le forze politiche, e non solo, si preparano a scendere in campo. Una volta scelti i capitani verranno formate le “squadre” che, tra maggio e giugno, si contenderanno Palazzo Gencarelli.
Dalle prime indiscrezioni sembra che diversi politici in erba scenderanno in campo per tentare di risollevare le sorti del territorio. Di sicuro la nostra città ha necessità di volti nuovi e soprattutto di persone preparate ad affrontare una situazione che non si presenta per nulla facile. Acri ha bisogno di idee e di persone che sappiano metterle in atto, che abbiano voglia di fare e che siano in grado di coinvolgere nei processi decisionali anche i portatori di interesse, come i commercianti e le varie associazioni presenti sul territorio. Per far ciò il futuro sindaco si dovrà circondare di persone preparate e competenti nei loro specifici ambiti e dovrà dimostrarsi lungimirante, ma nello stesso tempo molto pragmatico per affrontare i problemi che gli si presenteranno giorno per giorno. Proprio per questa ragione la scelta delle persone che costituiranno le liste è molto importante in questo frangente perché, adottando delle situazioni di “comodo” oggi, ovvero pensando ad interessi personali piuttosto che a quelli di un intero paese, la maggioranza del futuro consiglio comunale potrebbe essere tenuta sotto scacco, come è già successo alle passate amministrazioni, preconfezionando liste ad hoc per far eleggere il “divino” di turno. Per avere più possibilità di vincere i partiti politici, inoltre, dovrebbero non solo presentare volti nuovi ma anche dare un taglio netto con il modus operandi del passato come faranno, sicuramente, i penta stellati, allorquando avranno risolto il problema dell'acquisizione del simbolo, partecipando così, per la prima volta, alle elezioni amministrative. La loro politica 2.0 prevede, infatti, un rapporto con i cittadini più trasparente ma soprattutto nuovi volti che non hanno avuto nulla a che fare con la cosa pubblica e con le precedenti amministrazioni che hanno causato il dissesto finanziario dell’ente (e che oggi hanno il coraggio barbaro di ripresentarsi all’elettorato) e per questo potrebbero accaparrarsi i voti di tutti i “delusi” della politica. Chiunque vinca dovrà, comunque, fare in modo di risollevare non solo le sorti della nostra cittadina ma anche gli animi degli acresi che attualmente vivono in clima di tensione e di caccia alle streghe (vedi l’aggressione dell’ex consigliere comunale Viteritti). Per evitare simili tensioni è necessario che consiglieri, assessori e dipendenti comunali facciano il proprio lavoro tutelando il bene pubblico e quello dei cittadini e che, questi ultimi, da parte loro, rispettino le norme e le regole comunali, magari anche a fronte di un incremento dei controlli. |
PUBBLICATO 07/03/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1493
Il Consiglio Comunale approva all’unanimità il Piano ComunaleAmianto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla ... → Leggi tutto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 6285
Chi mi definisce Masaniello ha permesso il declassamento del Beato Angelo
Alcune precisazioni su un recente articolo pubblicato sulla vostra testata. Intanto essere paragonato a Masaniello è per me un onore, viste le sue capacità a difendere il popolo ... → Leggi tutto
Alcune precisazioni su un recente articolo pubblicato sulla vostra testata. Intanto essere paragonato a Masaniello è per me un onore, viste le sue capacità a difendere il popolo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 4764
Ci mancava Masaniello
La storia della nostra comunita’ Acrese è stata sempre caratterizzata da personaggi di primo ordine. Abbiamo avuto grandissimi Intellettuali, grandissimi Poeti, straordinari momenti di dibattito poli ... → Leggi tutto
La storia della nostra comunita’ Acrese è stata sempre caratterizzata da personaggi di primo ordine. Abbiamo avuto grandissimi Intellettuali, grandissimi Poeti, straordinari momenti di dibattito poli ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 2662
Grazie
C’era un ragazzo, nel secolo scorso, che tornava ad Acri con un sogno: portare lo sport alla conoscenza dei ragazzi di tutte le età e delle istituzioni, con la convinzione che la conoscenza ... → Leggi tutto
C’era un ragazzo, nel secolo scorso, che tornava ad Acri con un sogno: portare lo sport alla conoscenza dei ragazzi di tutte le età e delle istituzioni, con la convinzione che la conoscenza ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 1161
Vaccarizzo Albanese: ''L’acqua muta/Ujë pa folur'', una tradizione tra il sacro e il profano
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ... → Leggi tutto
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ... → Leggi tutto