Il mondo di mezzo, il nuovo film di Massimo Scaglione


Roberto Saporito

“Il mondo di mezzo”, è il nuovo film di Massimo Scaglione, acrese doc ma romano di adozione. La pellicola uscirà a maggio ed è stata ambientata tra Cosenza e Roma.
Il tema affrontato è di stretta attualità; palazzinari e malaffare. La storia è quella di una famiglia meridionale che emigra a Roma e di un padre con uno spiccato senso degli affari. Il figlio studia in Svizzera e vorrebbe fare altro ma il padre, che lo ha sempre diretto, decide di fargli proseguire l’attività di famiglia. Tutto questo lo farà tra la vita e la morte, un figlio che nasce e la madre che impazzisce perché emarginata. L’imprenditore dell'edilizia romana è uomo ambizioso e senza scrupoli, nutre il desiderio di condurre suo figlio sulle sue stesse orme. Sarà la prematura morte del padre a catapultarlo, suo malgrado, alla guida dell'impero. La coscienza lascia repentinamente il posto ad un'incalzante avidità che lo porta a stringere uno scellerato sodalizio con i poteri del Campidoglio. In stile Cosa Nostra, si completa il filone giudiziario ormai noto come Mafia Capitale. Nel cast Tony Sperandeo, Matteo Branciamore, Nathalie Caldonazzo e Massimo Bonetti. Scaglione debutta nel 1992 con Angeli a sud con il quale riceve il David di Donatello come migliore regista esordiente, nel 2012 dirige Maria Grazia Cucinotta ne “la moglie del sarto.” |
PUBBLICATO 19/03/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1493
Il Consiglio Comunale approva all’unanimità il Piano ComunaleAmianto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla ... → Leggi tutto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 6285
Chi mi definisce Masaniello ha permesso il declassamento del Beato Angelo
Alcune precisazioni su un recente articolo pubblicato sulla vostra testata. Intanto essere paragonato a Masaniello è per me un onore, viste le sue capacità a difendere il popolo ... → Leggi tutto
Alcune precisazioni su un recente articolo pubblicato sulla vostra testata. Intanto essere paragonato a Masaniello è per me un onore, viste le sue capacità a difendere il popolo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 4764
Ci mancava Masaniello
La storia della nostra comunita’ Acrese è stata sempre caratterizzata da personaggi di primo ordine. Abbiamo avuto grandissimi Intellettuali, grandissimi Poeti, straordinari momenti di dibattito poli ... → Leggi tutto
La storia della nostra comunita’ Acrese è stata sempre caratterizzata da personaggi di primo ordine. Abbiamo avuto grandissimi Intellettuali, grandissimi Poeti, straordinari momenti di dibattito poli ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 2662
Grazie
C’era un ragazzo, nel secolo scorso, che tornava ad Acri con un sogno: portare lo sport alla conoscenza dei ragazzi di tutte le età e delle istituzioni, con la convinzione che la conoscenza ... → Leggi tutto
C’era un ragazzo, nel secolo scorso, che tornava ad Acri con un sogno: portare lo sport alla conoscenza dei ragazzi di tutte le età e delle istituzioni, con la convinzione che la conoscenza ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 1161
Vaccarizzo Albanese: ''L’acqua muta/Ujë pa folur'', una tradizione tra il sacro e il profano
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ... → Leggi tutto
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ... → Leggi tutto