Il “Gruppo politico dei Moderati” di Acri ufficializza la candidatura a sindaco della dott.ssa Anna Vigliaturo


Moderati - Acri

Con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative nella nostra città, si stanno delineando diversi scenari politici, alcuni già consolidati, altri solo ipotizzati. Noi, “Gruppo politico dei Moderati”, forti della nostra autonomia ed identità, sciogliamo ogni dubbio sulla nostra presenza alle imminenti consultazioni elettorali, confermando anche quanto anticipato dalla stampa nelle ultime settimane.
Come forza moderata, vogliamo ricominciare da noi stessi, punto di partenza per avviare un ragionamento politico sul futuro non solo del nostro movimento, ma soprattutto su quello della nostra città. Il nostro obiettivo è quello di dare voce a tutte le espressioni dei moderati, pronti a raccogliere e fare nostre le istanze che arriveranno dalla società civile e da quelle formazioni politiche che condividono con noi idee e valori. Un paese senza valori è un paese spento, totalmente smarrito, in balia di populismi ed estremismi. Da qui la scelta del nostro candidato alla carica di sindaco, la dottoressa Anna Vigliaturo. Persona che racchiude in sé i connotati e le caratteristiche dei “moderati”, impegnata in politica, in possesso di esperienza, capacità e bagaglio culturale che, siamo certi, potranno condurla alla guida di Palazzo Gencarelli. Donna tra la gente e per la gente, si è guadagnata l’investitura sul campo, conducendo ‘battaglie’ civili a favore dei cittadini. La situazione economica e socioculturale della nostra città ha imboccato la strada del non ritorno: arterie urbane sempre più deserte, attività commerciali sempre più in difficoltà, viabilità interrotta e mai completata, sanità e servizi ospedalieri ridotti al lumicino, anche a causa della fallimentare e catastrofica esperienza amministrativa della giunta Tenuta, la quale, si è contraddistinta solo per l’affido diretto di una miriade di incarichi, tutelando gli interessi di pochi ‘amici’. La stessa sarà ricordata come l’amministrazione del dissesto finanziario e dei commissari prefettizi; sarà ricordata per non essere riuscita a difendere il nosocomio cittadino, lasciandolo alla mercé di un commissario alla sanità e di un presidente della giunta regionale che guarda caso si fa vedere nella nostra città solo in occasione delle diverse campagne elettorale. Siamo certi che anche questa volta verrà a farci visita pronto a propinarci qualche altra promessa. Per combattere questo declino, noi vogliamo tirare fuori con orgoglio la nostra storia di moderati, per schierarci con coraggio dalla parte degli acresi che come noi credono nei valori più importanti, come la difesa della vita, la tutela e il sostegno alla famiglia, l’attenzione alle fasce sociali più deboli. Ecco perché ci contrapponiamo fermamente a tutte le formazioni politiche prive di un’idea e di un progetto che possa contribuire alla rinascita della nostra città. Ciò che ci rende diversi dagli altri è insito nella nostra stessa storia, che è quella dei cattolici e dei moderati impegnati in politica, con un solo obiettivo e con una grande ambizione: quella di servire il bene comune, prima essenza della stessa politica, prendendo a cuore solo ed esclusivamente gli interessi della propria comunità sociale, anziché abbandonarsi ad inutili personalismi ed egoismi, che non contribuiscono certo a migliorare il benessere sociale ed assicurare una migliore qualità della vita della nostra comunità. Per questi motivi ci riteniamo distanti e ci contrapponiamo con forza agli individualismi di una sinistra acrese e regionale ormai prigioniera di se stessa e disposta ad accordi con tutti, incapace di offrire un progetto politico serio e fattibile che guardi davvero ai bisogni e alle esigenze dei meno abbienti, dei disoccupati, dei malati ed in generale dei meno fortunati. Siamo certi che con queste premesse e su queste basi, anche insieme ad altre forze moderate che con noi vorranno costruire un nuovo progetto politico che metta al centro i bisogni reali dei cittadini, potremmo offrire un fattivo e valido contributo per tornare ad essere protagonisti non solo della vita politica acrese ma dell’intera Calabria. |
PUBBLICATO 23/03/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1493
Il Consiglio Comunale approva all’unanimità il Piano ComunaleAmianto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla ... → Leggi tutto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comunale Amianto è un atto dovuto alla ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 6285
Chi mi definisce Masaniello ha permesso il declassamento del Beato Angelo
Alcune precisazioni su un recente articolo pubblicato sulla vostra testata. Intanto essere paragonato a Masaniello è per me un onore, viste le sue capacità a difendere il popolo ... → Leggi tutto
Alcune precisazioni su un recente articolo pubblicato sulla vostra testata. Intanto essere paragonato a Masaniello è per me un onore, viste le sue capacità a difendere il popolo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 4764
Ci mancava Masaniello
La storia della nostra comunita’ Acrese è stata sempre caratterizzata da personaggi di primo ordine. Abbiamo avuto grandissimi Intellettuali, grandissimi Poeti, straordinari momenti di dibattito poli ... → Leggi tutto
La storia della nostra comunita’ Acrese è stata sempre caratterizzata da personaggi di primo ordine. Abbiamo avuto grandissimi Intellettuali, grandissimi Poeti, straordinari momenti di dibattito poli ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 2662
Grazie
C’era un ragazzo, nel secolo scorso, che tornava ad Acri con un sogno: portare lo sport alla conoscenza dei ragazzi di tutte le età e delle istituzioni, con la convinzione che la conoscenza ... → Leggi tutto
C’era un ragazzo, nel secolo scorso, che tornava ad Acri con un sogno: portare lo sport alla conoscenza dei ragazzi di tutte le età e delle istituzioni, con la convinzione che la conoscenza ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 1161
Vaccarizzo Albanese: ''L’acqua muta/Ujë pa folur'', una tradizione tra il sacro e il profano
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ... → Leggi tutto
È dedicato a tutti gli arbëreshë, con l’orgoglio delle loro radici il nuovo libro di Francesco Perri: “Acqua muta / Ujë pa folur, significato, similitudine e confronto fra Italia e Albania” ... → Leggi tutto