Palazzo Feraudo diventa centro aggregazione culturale


Redazione

Palazzo Feraudo, sito in via Baffi, diventa Centro aggregazione culturale. L’intervento, del costo di 200 mila euro e curato dal geometra Angelo Fabbricatore, dall’ing. Giulio Federico e dal geologo Roberto Saporito, prevede la riqualificazione, l’adattamento e l’allestimento dell’immobile di proprietà del Comune.
Il palazzo apparteneva all’antica e facoltosa famiglia Bernaudo, come testimonia, ancora oggi, lo stemma posto sul portale di ingresso, per essere poi acquistato, nel XIX° secolo, dalla famiglia Feraudo. L’intervento si colloca nel Por Calabria 2007-2013, “azioni per la realizzazione dei contratti locali di sicurezza”, e mira alla riqualificazione, adattamento e/o allestimento di locali pubblici da adibire a laboratori e ad attività socio-culturali. L’incipit iniziale dell’ipotesi progettuale è, dunque, quello di creare un centro di aggregazione, ottenendo spazi polivalenti, che possono essere luogo di socialità di incontri, di accoglienza, di arte, di cultura di lavoro per le associazioni di volontariato e per i giovani. Il palazzo si sviluppa su quattro livelli fuori terra e presenta una conformazione planimetria rettangolare. La superficie di piano è di circa 220 mq. Il palazzo si presenta in uno stato di conservazione buono ma necessita di manutenzione straordinaria, di un adeguamento degli impianti elettrici e di riscaldamento, nonché di interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche mediante l'installazione di un ascensore. I lavori non interessano i prospetti esterni del fabbricato i quali resteranno invariati rispetto allo stato attuale. I servizi igienici, gli infissi e le strutture in ferro saranno opportunamente revisionati mentre al piano terra saranno realizzati i servizi per soggetti disabili. Il "Centro di Aggregazione Palazzo Feraudo", sarà dotato oltre che di biblioteca anche di mediateca e di laboratorio informatico. Il piano terra sarà destinato alle attività di laboratorio, il piano primo alle attività socio-culturali quale sede di convegni, mostre, incontri, il secondo piano a sala riunioni. E’ prevista anche la riqualificazione energetica dell’edificio mediante l’istallazione di un impianto fotovoltaico. |
PUBBLICATO 10/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 435
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1334
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 484
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 772
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 401
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto