NEWS Letto 9782  |    Stampa articolo

La provincia vuole allocare il geometra all’interno del liceo. Perplessità e proteste

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Questa volta, rispetto ad altre più recenti, sono tutti uniti: dirigente, personale ata, studenti e genitori. Il Liceo Scientifico Julia si oppone fermamente alla proposta avanzata dall’Ente Provincia che, dal primo settembre prossimo, vorrebbe allocare all’interno dell’istituto sei aule, quattro per la teoria e due per la pratica, dell’Istituto Geometra.
Il Liceo è rimasto perplesso sia per i metodi utilizzati che per il merito della proposta che,in realtà, rappresenta un vero e proprio diktat, fanno sapere dal Liceo.
"Non un solo confronto, infatti, c'è stato chiesto, sia telefonico che fisico, non una possibilità di parlare della questione."
La proposta, però, ha una valida giustificazione visto che al momento l’Istituto Geometra è ospitato all’interno di un edificio privato e, quindi, ha un costo per la Provincia che, come risaputo, in questo periodo è costretta a razionalizzare le spese in conseguenza dei tagli finanziari.  
Ma anche il Liceo ha i suoi buoni motivi per opporsi. Non c’è lo spazio adeguato, dicono ancora dallo Julia, per ospitare  circa cento ragazzi, a cui, è bene dirlo, esprimiamo la nostra solidarietà.
Accettare l’idea dell’Ente significa sposare il triennio, ovvero otto classi al terzo piano dove sono allocati la biblioteca e la sala riunioni, il piano inferiore, invece, è occupato dagli archivi, insomma saremmo costretti ad una non facile ridistribuzione degli spazi.
"Veniamo già da un periodo di disagio dovuto all’ospitalità del Liceo classico ed oggi non vogliamo ritornare nel caos. Ci saranno problemi inerenti le interferenze con gli orari di ingresso e di uscita e con la sicurezza senza dimenticare che dal prossimo mese di settembre saranno attivati i due nuovi corsi di linguistico e scienze applicate, in sostanza saremmo come sardine.
Il Geometra che, anche per una questione logistica, potrebbe trovare ospitalità presso l’Istituto Tecnico Commerciale, dal quale dipende, visto che vi sono aule a disposizione.
Se la Provincia non trova una soluzione alternativa ci opporremo con ogni mezzo per impedire una situazione che si presenterebbe difficile e ingestibile
. "

PUBBLICATO 31/05/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 435  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1334  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 484  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 772  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 401  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto