EVENTI Letto 137

Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”


Foto © Acri In Rete



Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 presso il palazzo “Sanseverino-Falcone dal titolo: «Diritti del Fanciullo» Tutela, Promozione e Prospettive future. L'evento è stato organizzato dal Lions club di Acri, dal Rotary Club di Acri e dal Convegno di Cultura “Maria Cristina di Savoia” di Cosenza, in occasione della giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Alla conferenza stampa erano presenti i presidenti delle associazioni organizzatrici del convegno di giorno 20 novembre 2025, Giacomo Fuscaldo per il Lions Club di Acri, Mariacristina Zangari per il Rotary Club di Acri e Maria Pia Galasso per il Convegno di Cultura “Maria Cristina di Savoia” di Cosenza, che hanno richiamato l'attenzione delle persone interessate a conoscere le nuove linee d’azione programmate per rafforzare la protezione dei minori. Importante anche la presenza di Amedeo Gabriele, che in qualità di presidente del Museo Maca di Acri, ha fatto gli onori di casa. Nel corso della conferenza stampa tutti i partecipanti hanno tenuto a sottolineare come la difesa dei diritti dei bambini debba rimanere una priorità assoluta, non solo nelle politiche pubbliche, ma anche nelle pratiche quotidiane della comunità per formare gli uomini e le donne del futuro. Nei loro interventi, tutti hanno richiamato i principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, ribadendo la necessità di un approccio integrato tra famiglia, scuola, servizi sociali e terzo settore. Tra i temi centrali affrontati nel corso della conferenza, particolare rilievo è stato dato alla lotta contro ogni forma di abuso e sfruttamento, alla prevenzione dell’abbandono scolastico, al diritto all’ascolto del minore ed alla promozione del suo benessere fisico e psicologico. È stata inoltre presentata in merito, una panoramica sui risultati ottenuti negli ultimi anni e sulle criticità ancora aperte, soprattutto in relazione alle nuove vulnerabilità emerse nel contesto digitale. I partecipanti alla conferenza stampa hanno inoltre spiegato quale sarà il programma del convegno di giovedì 20 novembre. I lavori si apriranno con il saluto degli oragnizzatori sopra menzionati e quelli istituzionali del Sindaco del Comune di Acri Pino Capalbo. A seguire ci saranno gli interventi di Francesca Bruno, Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Catanzaro e Presidente ONDIF Cosenza, della Prof.ssa Giovanna Chiappetta, docente diritto di famiglia Unical e del dott. Giorgio Marchese, medico psicoterapeuta. A moderare l'incontro, a dott.ssa Gaia Bafaro, giornalista ed editore del quotidiano online “Glamour Life”. Vi saranno, inoltre, intermezzi musicali a cura di: Hello Music Academy, trio Juvenes e la perfonmance di Francesca Donato accompagnata al pianoforte da Eva Cirino Groccia. Il convegno di giorno 20 che vede il patrocinio gratuito del Comune di Acri nasce in collaborazione con il Polo unico istruzione secondaria superiore di Acri ed il Museo Maca. A fine serata seguirà un momento di convivialità con i prodotti del panificio San Luigi ed i vini Akra. La conferenza stampa si è conclusa con un appello congiunto di tutti i partecipanti a rinnovare l’impegno collettivo per garantire a ogni bambino un ambiente sicuro, inclusivo e ricco di opportunità, e con un appello alla cittadinanza a partecipazione all'importante evento in programma. Comunicato stampa: Lions club Acri, Rotary club Acri, Convegno di cultura “Maria Cristina di Savoia” di Cosenza.

PUBBLICATO 19/11/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

EVENTI  |  LETTO 137  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1462  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1105  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. O ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7729  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1316  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a si ...
Leggi tutto

ADV