Primo Gabinetto Distrettuale e Calabria Tour. Cambio al vertice per i club di Crotone, Cirò e Acri


Francesco D’Amico

È giunto a conclusione un importante ciclo di cinque appuntamenti per i Leo calabresi che hanno di fatto marcato l’inizio dell’anno sociale 2017-2018. Ad aprire questa cinque giorni ci ha pensato il Primo Gabinetto Distrettuale del 29 luglio, tenutosi presso l’Hotel Paradiso di Catanzaro, presieduto dal Presidente Francesco Bagnato il quale ha riportato, dopo ben 7 anni di assenza, la guida del Distretto Leo 108 Ya in Calabria. Questo importante appuntamento ha visto l’insediamento del nuovo direttivo Distrettuale, composto dal Vice Presidente Pasquale Carbone, dal Tesoriere Salvatore Guzzo, dal Segretario Matilde Vitolo, dal Cerimoniere Alma Giovanna Lauri, dai due Vice Cerimonieri Yves Catanzaro e Lucia Frontera e dal Chairperson Agostino Testa, e di tutti le cariche distrettuali affidate da Bagnato.
Al Primo Gabinetto Distrettuale è seguito il “Calabria Tour”, una tradizionale serie di "Charter Night" e Passaggi di Campana, che ha ufficializzato i cambi al vertice dei Leo Club della regione. Mercoledì 2 agosto il Tour è arrivato all’Hotel “Il Gabbiano” di Cirò (KR), dove i Leo Club Crotone, Cirò “Krimisa” e Acri hanno ufficializzato i cambi al vertice. I presidenti di club per l’anno sociale 2016-2017 hanno infatti ufficializzato il passaggio ai presidenti eletti dell’anno sociale 2017-2018, i quali hanno reso noto il nuovo direttivo di club e hanno annunciato l’ingresso dei nuovi soci. Per il Leo Club di Crotone, Lucia Frontera è stata riconfermata presidente anche per l’anno sociale 2017-2018. La presidente Frontera, che ricopre anche il ruolo di Secondo Vice Cerimoniere Distrettuale, ha dichiarato: "sono onorata di ricoprire per la seconda volta la carica di Presidente e punto ad una completa rinascita del Leo Club Crotone. Faccio i miei migliori auguri ad i nuovi soci del mio club: Antonio Spanò, Matteo Samuele Briguglio e Paolo Fiumara, con la speranza che possano diventare punti fermi da cui ripartire. Le difficoltà non ci hanno mai fermati." Il club di Cirò “Krimisa” ha visto il passaggio di presidenza da Rossella Dell’Aquila a Maria Francesca Ferraro. Quest’ultima non ha potuto prendere parte alla cerimonia per motivi personali, ma ha fatto sapere ai presenti che “Essere un Leo è una scelta: si sceglie di mettersi a disposizione della comunità ed aiutare il prossimo. Sono dunque lusingata di diventare presidente del Leo Club Cirò ‘Krimisa’: è la carica più impegnativa che si possa assumere, ma mettendoci una giusta dose di passione e motivazione cercherò di adempiere ai miei doveri in qualità di presidente.” Il Leo Club di Acri ha visto il passaggio da Angelo Fiore a Vincenzo Scaglione. Per il neopresidente Scaglione, “è fondamentale per la vita associativa che la nostra famiglia Leo sia unita. Il lavoro di squadra è alla base fondante della nostra associazione. Nel ‘We Serve’, che è di fatto il motto di Lions e Leo, bisogna eliminare il termine ‘io’ e bisogna usare il ‘noi’ perché questa è una famiglia che deve crescere e migliorare sempre di più per portare sempre più in alto la bandiera del Leo Club.” Presente in occasione di tutti gli appuntamenti il direttivo distrettuale per l’anno sociale 2017-2018, che ha curato nei minimi dettagli lo svolgimento dei lavori, ed una delegazione che agirà per conto del Presidente nella regione capitanata dal Delegato d’Area Paolo Battaglia, di cui fanno parte il Presidente di Zona “Magna Graecia” Gianluca Le Pera ed il Presidente di Zona “Rhegium” Rosario Milicia. Presente, inoltre, una nutrita delegazione del Multidistretto 108 I.T.A.L.Y., nella fattispecie il Presidente del Multidistretto Enrica Lo Medico, il Presidente del Distretto Leo 108 Ib1 Veronica Airoldi e il Presidente del Distretto 108 Ta3 Barbara Pedone Lauriel, in visita in Calabria, nonché numerose autorità Lions. ![]() |
PUBBLICATO 14/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 1654
Lavoratori precari ex Legge 15/2008. Interrogazione di Sposato, Feraudo e Cofone al sindaco, assessore e presidente del consiglio
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ... → Leggi tutto
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1166
Black out telefonico e rete internet. Capalbo diffida Telecom e Anas
Nella giornata del 7 maggio 2025, sulla statale 660, progressivo chilometrico VIII/16, operai dell'Anas, mentre stavano provvedendo a bonificare un'area della statale suddetta, ... → Leggi tutto
Nella giornata del 7 maggio 2025, sulla statale 660, progressivo chilometrico VIII/16, operai dell'Anas, mentre stavano provvedendo a bonificare un'area della statale suddetta, ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1408
La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini oggi è una priorità?
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministrati ... → Leggi tutto
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministrati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 917
Dieci ore senza Rete e il guasto che ha cvelato le fragilità di tutti
Ieri mattina la città ha vissuto un momento di silenzio. Non il silenzio delle riflessioni, ma quello tecnico: niente telefono, niente internet. Un’interruzione che, se fosse avvenuta qualche anno fa, ... → Leggi tutto
Ieri mattina la città ha vissuto un momento di silenzio. Non il silenzio delle riflessioni, ma quello tecnico: niente telefono, niente internet. Un’interruzione che, se fosse avvenuta qualche anno fa, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 906
Apatia e disinteresse
Questo nostro paese è ormai caduto nel più profondo e forse irreversibile stato di apatia e disinteresse che abbia mai vissuto e, cosa ancora più grave, apatica e disinteressata ... → Leggi tutto
Questo nostro paese è ormai caduto nel più profondo e forse irreversibile stato di apatia e disinteresse che abbia mai vissuto e, cosa ancora più grave, apatica e disinteressata ... → Leggi tutto