Restiamo umani


Franco Bifano

Non di rado mi soffermo a pensare alla mia l’infanzia. Non so a quanti di voi capiti, a me accade sempre più spesso e a volte non riesco a nascondere l’emozione.
Mi succede, in particolare, quando mi ritrovo a passare nei luoghi dove sono nato e vissuto da bambino. Mi piace camminare nelle “cavarelle” di quei rioni che fanno parte del Centro storico. (Casadicchiu, a via ‘ranna, Santa Nicoda, l’orticiellu). Lo faccio di sera, quando in giro non vi sono più neanche le poche anime che ancora danno vita a quelle antiche case. C’è un’aria particolare in quei posti, che amo respirare profondamente. Ogni volta che attraverso quelle viuzze strette, come per una sorta d’incantesimo, ho la sensazione di udire le voci, sentire gli odori e persino vedere le persone che hanno fatto parte della mia infanzia e che ora non ci sono più. Per me è come se fossero ancora lì affacciate alle finestre o sedute accanto alle porte d’ingresso, cosi come le vedevo con i miei occhi di bambino. Non so dirvi grazie a quale singolare alchimia questi ricordi restino custoditi nel tempo in qualche angolo della memoria. Sembra incredibile che siano lì, immutabili, quasi in attesa di riaffiorare al momento giusto. Probabilmente ci sarà pure una spiegazione scientifica. Tuttavia, sono convinto che tutto nasca dal cuore, che sia quest’ ultimo a tenere aperto un dialogo con la memoria, pregandola di custodire gelosamente questi frammenti. Lo considero un suo gesto d’amore che mi concede il privilegio di ritrovarli sempre. Forse è consapevole che quelle persone ancora oggi sono a me tanto care. Del resto, come potrei dimenticarle? Ho vissuto insieme a loro momenti intensi in tempi non facili. Anni in cui si andava avanti in ristrettezze di risorse, ma circondati da affetto e solidarietà concreta. Non ricordo nessuno, anche nei momenti di grande difficoltà, che sia rimasto solo. Anzi, era proprio in quei momenti che si avvertiva il senso di appartenenza ad una comunità unita e viva, pronta a sostenerti con la forza della condivisione. Così, il poco di ognuno condiviso diventava “ricchezza” per tutti. Erano altri tempi ed altre persone! Persone speciali, che mi piace pensare siano ancora lì, in quei luoghi della loro vita, testimoni invisibili di quella meravigliosa umanità che trasmettevano e di cui vado fiero. La stessa umanità che oggi sembra non trovare più posto in una società resa cieca da cupidigia e indifferenza. Riapriamo gli occhi, restiamo umani. |
PUBBLICATO 24/01/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2024
Pd regionale e provinciale. Massima fiducia a Capalbo. Sposato si è dimessa dagli incarichi
La Federazione provinciale di Cosenza e il Partito Democratico della Calabria, unitamente alla rappresentanza istituzionale del PD ad ogni livello, rinnovano la fiducia al Sindaco Capalbo di Acri. ... → Leggi tutto
La Federazione provinciale di Cosenza e il Partito Democratico della Calabria, unitamente alla rappresentanza istituzionale del PD ad ogni livello, rinnovano la fiducia al Sindaco Capalbo di Acri. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 691
Sabato in Accademia - Il Quartetto Marsili in concerto ad Acri
Gli Amici della Musica di Acri riprendono la serie di concerti del 2025 con un nuovo appuntamento musicale in Accademia: sabato 15 febbraio, presso la sala concerti dell’Accademia (Via Padula 185), si ... → Leggi tutto
Gli Amici della Musica di Acri riprendono la serie di concerti del 2025 con un nuovo appuntamento musicale in Accademia: sabato 15 febbraio, presso la sala concerti dell’Accademia (Via Padula 185), si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2057
L’amministrazione Capalbo ottiene la fiducia. Sposato politicamente scorretta dovrebbe dimettersi
Durante il Consiglio Comunale, convocato per la mozione di sfiducia proposta dalle forze di minoranza al Sindaco di Acri, Pino Capalbo, sono emersi sostanzialmente due grandi verità. ... → Leggi tutto
Durante il Consiglio Comunale, convocato per la mozione di sfiducia proposta dalle forze di minoranza al Sindaco di Acri, Pino Capalbo, sono emersi sostanzialmente due grandi verità. ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4169
Mozione di sfiducia. Capalbo; “usciamo rafforzati. Nel 2027 mi candiderò al consiglio comunale.”
Ha parlato per oltre un’ora alla fine dell’assise. Il sindaco Capalbo, forte dei numeri e del sostegno dei nove consiglieri comunali di maggioranza, ha sottolineato quanto fatto negli ultimi due anni ... → Leggi tutto
Ha parlato per oltre un’ora alla fine dell’assise. Il sindaco Capalbo, forte dei numeri e del sostegno dei nove consiglieri comunali di maggioranza, ha sottolineato quanto fatto negli ultimi due anni ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6263
Mozione di sfiducia al sindaco. L’ex capogruppo Pd Sposato vota a favore
Mentre scriviamo è in corso il consiglio comunale che discute della mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Capalbo presentata dalle forze di opposizione. I numeri sono dalla parte ... → Leggi tutto
Mentre scriviamo è in corso il consiglio comunale che discute della mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Capalbo presentata dalle forze di opposizione. I numeri sono dalla parte ... → Leggi tutto