NEWS Letto 4167  |    Stampa articolo

Emigrazione e lavoro. Gli acresi ricercati ed apprezzati

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Una conferma più che una novità. Meridionali, calabresi ed acresi in particolare, che danno un grosso contributo allo sviluppo socio ed economico del Nord.
Istituzioni, scuola, università, sport, spettacoli, ristorazione, ricerca, forze dell’ordine e, naturalmente, cantieri edili.
Una lista lunghissima, a partire dagli anni ’60, che si arricchisce di anno in anno.
Lavoratori apprezzati e ricercati. Come nel caso di un’importante ed imponente opera come il tunnel del Brennero.
I lavori, iniziati nel 2008, dovrebbero terminare nel 2023. 64 chilometri per unire Austria e Italia.
Sarà il tunnel sotterraneo più lungo del mondo.
Una cantiere edile enorme dove gli operai sono quasi tutti meridionali, molti di Acri.
Di questa vicenda se ne è occupato Massimiliano Boschi, sul portale Altoadigeinnovazione.
Boschi ha effettuato un reportage sulla vita di questi lavoratori, quasi duemila.
Il 60% è composto da calabresi, una buona parte di Acri. Si tratta di un lavoro duro e complicato, svolto in condizioni difficili.
Si opera sotto terra in presenza di alte temperature, polvere di silice cristallina, rumori molto forti e mezzi meccanici tra cui camion, scavatori, ruspe, frese, macchine perforatrici.
Insomma è come stare al’interno di una miniera e Serricella, che ha sfornato numerosi minatori, ne sa qualcosa.
Inevitabilmente la salute dei lavoratori ne risente. Insomma una vita di enormi sacrifici e rinunce eppure, racconta Boschi, al cantiere, quotidianamente, si rivolgono persone, soprattutto giovani provenienti dal Sud, che vogliono lavorare.
Perché i calabresi oltre ad essere laboriosi sono anche orgogliosi di poter contribuire fattivamente ad una delle opere pubbliche più grandi del mondo.

PUBBLICATO 03/03/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1207  
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 3923  
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 945  
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1064  
Nessuno può negare l' evidenza
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1522  
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ...
Leggi tutto