I liceali ricordano Adele Giannone ed auspicano un pubblica riconoscimento


Roberto Saporito

Ricordare ma soprattutto valorizzare la figura di Adele Giannone. Lo hanno fatto gli studenti del liceo scientifico e classico nel corso di un contro con Angelo Vaccaro, docente di scuole medie inferiori nonché ambientalista ed esponente dell’Associazione Acri Antica Pandosia. Una storia ed una donna troppo spesso sottovalutate e dimenticate, è stato detto, che invece meriterebbe attenzione.
Adele Giannone, nasce nel 1888 da una famiglia fra le più nobili dell'800, quella appunto dei Giannone, viene mandata a studiare, appena fanciulla, presso un istituto religioso nel napoletano. Tornata ad Acri, nel 1907, sposò Gennaro Salvidio da cui ebbe ben dieci figli. Ma il suo futuro non era destinato ad essere quello di una semplice madre e moglie, Adele era destinata a scrivere la storia. Infatti, convinse lo zio e il padre, il conte Giannone, a trasformare il mulino della famiglia, posto lungo il fiume Mucone, in una centrale elettrica. Adele voleva quindi portare ad Acri quel progresso che aveva già conosciuto a Napoli, ovvero la luce. Sicchè nel 1913 le case acresi potevano finalmente godere di un'illuminazione artificiale. Oltre che per questo grandioso passo in avanti che Adele ha permesso di compiere al paese, la suddetta va ricordata per un'altra importante iniziativa: grazie a lei venne fondato infatti il cosiddetto Ente Giannone, che, cosa rivoluzionaria per quei tempi, si poneva come obiettivo l'accoglienza di giovani donne sfortunate e bambini orfani. “Invitaimo, dicono gli studenti, le istituzioni, il Comune, la Provincia e la Regione a valorizzare la figura di Adele Giannone, magari anche attraverso l’intitolazione di una via o di un piazza.” |
PUBBLICATO 08/03/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1071
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ... → Leggi tutto
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 3768
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ... → Leggi tutto
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 825
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ... → Leggi tutto
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 946
Nessuno può negare l' evidenza
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ... → Leggi tutto
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1374
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto